Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
2 di 533
Di Porto Valerio -
Marchetti Carlo
L'intelligenza artificiale in Parlamento tra politica e amministrazione / Valerio Di Porto, Carlo Marchetti
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 2024, n. 2, p. 391-416
Dondi Sebastiano
Meccanica e dinamiche dell'organo Governo : una proposta ricostruttiva / Sebastiano Dondi
Quaderni costituzionali. - 2024, n. 2, p. 483-509
Ferracuti Jacopo
Conflitti tra poteri e immunità parlamentari : L'ennesimo caso di inammissibilità "postergata" / Jacopo Ferracuti
Giurisprudenza costituzionale. - 2024, n. 1, p. 180-187
Ferrua, Paolo
Le intercettazioni nei riguardi dei parlamentari : gli incerti confini dell'art. 68, comma 3°, Cost. / Paolo Ferrua
Rivista di diritto processuale. - 2024, n. 3, p. 773-780
Filippi, Silvia
Il Governo in Parlamento : prospettive evolutive
Diritto costituzionale. - 2024, n. 1, p. 97-126
Gianniti Luigi
Leopoldo Elia in Parlamento / Luigi Gianniti
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 2024, n. 1, p. 7-34
Gorlani Mario
Riflessioni a prima lettura sulla proposta di «premierato» / Mario Gorlani
Queste istituzioni. - 2024, n. 1, p. 9-22
Leone Stefania
Corte costituzionale e Parlamento : I messaggi al legislatore e il loro seguito / Stefania Leone
Il Filangieri. Quaderno. - 2024, p. 99-126
Lotta, Cosimo
L’indirizzo politico delle Camere e delle Regioni “differenziate” alla luce delle intese di cui all’art. 116, comma 3, Cost. / Cosimo Lotta
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2024, n. 18, p. 48-58
Manetti Michela
Aria nuova in materia di autodichia : la sentenza n. 65 del 2024 / Michela Manetti
Quaderni costituzionali. - 2024, n. 3, p. 714-717
Marco Tullio, Morcella
Ed ora, come si può apprendere la corrispondenza archiviata? / Marco Tullio Morcella
Giurisprudenza italiana. - 2024, n. 1, p. 195-197
Musella, Carla
Contratto a tutele crescenti anche per i lavoratori già assunti. : La Consulta esclude l'eccesso di delega / Carla Musella
Il lavoro nella giurisprudenza. - 2024, n. 7 , p. 685-695
Natale Paolo -
Biorcio Roberto
La trasformazione dell'astensionismo / Roberto Biorcio, Paolo Natale
Il mulino. - 2024, n. 1, p. 132-140
Pugiotto Andrea
Come e perché vincere la tentazione di una Corte costituzionale ad assetto variabile / di Andrea Pugiotto
Quaderni costituzionali. - 2024, n. 2, p. 411-414
Pupo Valentina
Evoluzione degli strumenti tecnologici di comunicazione e autorizzazioni "ad acta" nei confronti dei parlamentari : i chiarimenti della Corte costituzionale sulla nozione giuridica di "corrispondenza" / Valentina Pupo
Consulta online : periodico telematico. - 2024, n. 1, p. 123-151
Rivosecchi Guido
I poteri normativi del Governo al tempo dell'emergenza : quando l'eccezione diventa la regola
Diritto costituzionale. - 2024, n. 1, p. 71-95
Rizzuto Costantino
La costruzione del testo nel procedimento legislativo ordinario in Commissione in sede referente : strumenti procedurali nel Regolamento e nella prassi della Camera dei deputati / Costantino Rizzuto Csaky
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 2024, n. 1, p. 95-128
Vicini Ronchetti, Alessandro
Riflessioni sull'efficacia "ex tunc" dei decreti integrativi e correttivi nel diritto tributario / Alessandro Vicini Ronchetti
Rassegna tributaria. - 2024, n. 1, p. 73-93
Volpi Mauro
La forma di governo parlamentare in Italia tra problemi di funzionamento e squilibrio tra poteri / Mauro Volpi
Diritto pubblico comparato ed europeo. - 2024, n. 1, p. 259-267
Biondi Francesca
Autosufficienza del ricorso e qualificazione giuridica delle "affermazioni" del parlamentare: discutibili novità / Francesca Biondi
pagina
2 di 533